Visualizza Rassegna Stampa
| 19/05/2012 | 352° CAFFE' MICHELANGIOLO su Nando Vitali |
| 17/03/2012 | 222° DENARO su Nando VItali |
| 09/03/2012 | 216° LEFT su Nando Vitali |
| 25/02/2012 | 211° RETROGUARDIA intervista Nando VItali |
| 10/02/2012 | 208° RIFORMISTA su Nando Vitali |
| 21/01/2012 | 203° ALTO ADIGE su Nando Vitali |
| 20/01/2012 | 202° PICCOLO su Nando Vitali |
| 27/10/2011 | 179° AGO E IL FILO su Nando Vitali |
| 14/10/2011 | 173° ANSA su Nando Vitali |
| 04/09/2011 | 166° UNITA' su Nando Vitali |
| 01/09/2011 | 163° BBC History Italia su Nando Vitali |
| 31/08/2011 | 161° GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO su Nando Vitali |
| 14/08/2011 | 160° CORRIERE DELLA SERA su Nando Vitali |
| 22/07/2011 | 154° PICCOLO su Nando Vitali |
| 16/07/2011 | 152° REPPUBBLICA (Napoli) su Nando Vitali |
| 03/07/2011 | 151° CORRIERE DEL MEZZOGIORNO su Nando Vitali |
| 19/06/2011 | 148° MATTINO su Nando Vitali |
Pagg. 296
Formato 15X21, brossura, sovracopertinato, colori.
Copertina: Fabrice De Nola
Codice ISBN 978-88-6165-098-5
Uscita: giugno 2011
Lorenzo Goretti per risolvere il rapporto con la memoria del padre, decide d'indagare sulle foibe, ma in realtà il vero protagonista è un'altro. Lorenzo sarò solo il medium del fantasma della sorella Marianeve, morta bambina: sarà lei a svelare quello che avvenne. Con avvincente vivacità il romanzo spazia su diversi piani temporali dipingendo sullo sfondo la Napoli di oggi e il Friuli del ‘45. Vitali con grande disinvoltura gioca con uno dei temi più delicati, senza mai scadere nella retorica o nella banalità.

